Trentino Alto Adige: La Notte degli Alambicchi Accesi e il Mercatino Natalizio delle Meraviglie
Scritto da Fiamma • Martedì, 30 novembre 2010 • Commenti 1 • Categoria: Trentino Alto Adige
L'antica tradizione della distillazione delle vinacce, una delle operazioni necessarie per la produzione della grappa, viene celebrata dal 5 al 7 dicembre a Santa Massenza, borgo della Valle dei Laghi autentica culla del distillato trentino, uno dei più pregiati del mondo.

La grappa prodotta in queste zone, infatti, gode di una specificità che è propria della terra di montagna in cui nasce, capace di conferirle profumi esclusivi.
Importante anche la qualità dell’acqua usata durante il processo di distillazione: quella utilizzata sul territorio trentino è particolarmente pura, quasi priva di calcare.
Il suo colore e il suo sapore variano sostanzialmente a seconda che si tratti di grappa giovane, con quel gusto ancora legato alle vinacce, o riserva, passata attraverso la maturazione nelle botti di rovere, arricchita così ulteriormente con le note complesse e nobili del legno.
A Santa Massenza ad animare le serate e a rievocare ritmi e riti tramandati di padre in figlio, sarà, anche quest’anno, la Compagnia Teatrale Koinè, che darà vita allo spettacolo itinerante denominato «La Notte degli Alambicchi Accesi».
Al tepore delle distillerie in piena attività, gli spettatori saranno accompagnati lungo le vie del paese per assistere in maniera divertente ed originale a tutte le fasi della lavorazione ed ascoltare, dalla voce dei maestri distillatori, le «storie della grappa».
Si tratta di leggende che sopravvivono in questo borgo trentino, dove, fino agli anni ottanta, ben tredici cantine riempivano, giorno e notte, le proprie caldaie di legno di pino, ricco di resina e capace per questo di alimentare una fiamma lunga.
